Il progetto segue un approccio di co-creazione di valore da parte dell’intero ecosistema imprenditoriale cittadino stimolando l’innovazione nelle imprese, valorizzando il contenuto immateriale di beni e servizi, diffondendo competenze di tipo culturale e creativo nei servizi artigianali, commerciali che si sviluppano in ambito urbano, e stabilire relazioni sempre più intense con il sistema delle produzioni agricole e manifatturiere di carattere locale.
allargare l’orizzonte sulla cornice interpretativa delle “economie di prossimità” oltre il commercio al dettaglio, agevolando forme di collaborazione tra settori economici diversi in grado di generare valore, redditi e opportunità di sviluppo a scala urbana.
Il progetto prevede 4 azioni
- La prima azione di co-marketing avrà una durata di 6 mesi comprensiva della fase stipula degli accordi/convenzioni con Palazzo Roverella e della predisposizione dei materiali.
- La prevista azione di co-progettazione avrà una durata di circa 3 mesi dalla convocazione del primo incontro ed è prevedibile la sua chiusura a febbraio/marzo 2022 riservando i successivi tre mesi alla fase di sperimentazione della proposta emersa dal laboratorio.
- La terza azione che riguarda la formazione/accompagnamento delle imprese prevede un articolato programma di incontri tematici da concludersi entro 5 mesi dall’avvio.
- Il monitoraggio, che rappresenta la 4 azione, occuperà il mese finale e si concluderà con la condivisone dei risultati.