I Punti Impresa Digitale sono strutture di servizio localizzate presso le Camere di commercio dedicate alla diffusione della cultura e della pratica della diffusione del digitale nelle MPMI (Micro Piccole Medie Imprese) di tutti i settori economici. Al network di punti «fisici» si aggiunge una rete “virtuale” attraverso il ricorso ad un’ampia gamma di strumenti digitali: siti specializzati, forum e community, utilizzo dei social media. Lo sportello decentrato PID, realizzato da Informatica Commercio e Servizi srl per conto di Confesercenti Metropolitana Venezia Rovigo, con il cofinanziamento di Camera di Commercio di Venezia e Rovigo, supporta le micro, piccole e medie imprese nella trasformazione digitale e nell'adozione di modelli e tecnologie di industria 4.0, efficaci e adeguati alle loro dimensioni e strategie.

I servizi dei Punti Impresa Digitali
Grazie ai servizi offerti dallo sportello decentrato PID, le imprese del territorio potranno ricevere servizi di assistenza e orientamento individuale su diversi argomenti che riguardano il digitale.
- orientamento, formazione, webinair per l’impresa. Sono Previsti 4 webinar che tratteranno i seguenti argomenti:
-
- Local marketing: da Google My Business all’integrazione in Google Map con Local SEO
- L’uso dei big data nell’orientare la strategia di sviluppo dell’impresa
- Industria e Impresa 4.0, Politica Europea di Coesione e altre opportunità di sostegno all’innovazione. Quali sono le traiettorie di sviluppo riconosciute e come fare per rimanere al passo con la propria impresa.
- Blockchain e NFT. Come e perché sono importanti per la piccola impresa?
- valutazione della maturità digitale dell’impresa. Prima di avviare un qualsiasi percorso in chiave 4.0 è indispensabile capire il livello di digitalizzazione di partenza, ovvero il proprio punto di inizio senza la conoscenza del quale ogni processo di cambiamento potrebbe risultare inefficace perché troppo ambizioso o troppo modesto. A tale scopo i PID hanno progettato e sviluppato due strumenti di assessment digitale per capire il livello di digitalizzazione interno all’impresa che presentano due differenti livelli di approfondimento:
-
- SELFI4.0: assessment on line che l’impresa può compilare in completa autonomia qui. SELFI4.0 restituisce automaticamente al termine del questionario un report sintetico con il posizionamento dell’impresa rispetto ai processi produttivi oggetto di indagine.
- ZOOM4.0: assessment guidato attraverso interviste al personale e alla direzione condotte dal Digital Promoter della propria camera di commercio e che si conclude con la predisposizione di un report più dettagliato. Gli strumenti di assessment sono stati sviluppati assieme alle principali università italiane (in particolare l’Università di Pisa, l’Università di Siena, e del Politecnico di Milano) e tenendo presente gli standard di riferimento europei.
- percorsi mirati di accompagnamento/mentoring, one to one o di gruppo, a supporto della gestione di progetti e della scelta di strategie di innovazione digitale;
- semplificazione amministrativa in chiave digitale;
- eCommerce;
- ePayment;
- social media marketing;
- processi digitali per fronteggiare l’emergenza Covid-19.
Tieniti informato su tutti gli appuntamenti e le iniziative PID su questo sito o iscrivendoti alla newsletter di Confesercenti Metropolitana Venezia Rovigo.
Recapiti e Contatti dello Sportello Decentrato PID
Per approfondire la conoscenza sui Punti Impresa Digitale e per conoscere il calendario delle attività svolte direttamente dalla Camera di Commercio di Venezia e Rovigo clicca i seguenti link:
Sezione news: https://confesercentivero.it/news/
https://www.dl.camcom.it/azioni-e-progetti/punti-impresa-digitale-pid/pid-cosa-sono per approfondire e conoscere i servizi offerti
https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/ per visualizzare il sito nazionale del sistema camerale per i Punti Impresa Digitali e la Transizione 4.0
Sportello Decentrato PID
telefono 041.959405
confesercenti.vero@confve.it
Sede centrale di Mestre, via A. Da Mestre 36 – 30174 Venezia