Probabilmente questo è uno degli argomenti più spinosi e spiacevoli per le PMI. Ma non si può non parlare di tributi, soprattutto per chi sta avviando un’attività o vorrebbe farlo. Affrontiamo quindi insieme l’argomento e vediamo quali sono le tasse locali per le imprese.
Quali sono le tasse locali per le imprese
I tributi che ogni impresa italiana deve pagare a livello locale sono:
- addizionali IRPEF: l’imposta sul reddito delle persone fisiche, divisa in comunale e regionale. I fondi raccolti dal pagamento di queste tasse servono a Regioni e Comuni a sostenere le spese locali. Per il 2016, in Veneto l’aliquota unica è fissata all’1,23%;
- IMU: l’imposta municipale unica, anche questa pensata per sostenere le spese dei Comuni. Viene applicata sui redditi derivati dal patrimonio immobiliare: varia perciò a seconda della categoria e rendita catastale e in base all’aliquota fissata da ciascun Comune;
- TASI: il tributo per i servizi indivisibili, riferito al possesso di qualsiasi tipo di fabbricati e di aree edificabili, che viene destinato a spese comunali come l’illuminazione pubblica;
- TARI: il tributo sui rifiuti che, insieme a IMU e TASI costituisce la IUC, l’imposta unica comunale. Deve essere versato da tutti coloro che possiedono o utilizzano un’area che può produrre rifiuti, il costo per la cui raccolta e smaltimento è appunto coperto da questa tassa. Per l’utenza non domestica, la tariffa cambia a seconda della classe di attività (cioè alla quantità di rifiuti prodotti) e alla superficie in possesso o detenzione dell’utente;
- IRAP: l’imposta regionale attività produttive, cioè sul valore della produzione netta, è diversa a seconda della Regione, del settore di attività e se sono previste o meno agevolazioni. Escluse queste ultime, per il Veneto l’aliquota ordinaria è del 3,90%.
Un esempio: i tributi nel Comune di Venezia
Facciamo adesso un esempio concreto per vedere questi tributi locali all’opera, e prendiamo il Comune capoluogo della Città Metropolitana di Venezia, considerando il 2016:
- l’addizionale comunale IRPEF è fissato allo 0,8%; i redditi fino a 10.000 Euro sono esenti;
- l’aliquota IMU è pari allo 0,81%, come nel 2014 e 2015;
- l’aliquota TASI ammonta allo 0,25% ed è destinata ad illuminazione pubblica, servizi cimiteriali, sicurezza urbana, protezione civile, anagrafe;
- della TARI segnaliamo solo quello per le classi 13 (negozi di abbigliamento, calzature, librerie, cartolerie, ferramenta e altri beni durevoli) e 25 (supermercati, pane e pasta, macellerie, salumi e formaggi, generi alimentari). Per la classe 13 la quota fissa è 7,46 Euro/mq, quella variabile 3,61 Euro/mq; per la classe 25 14,61 Euro/mq la fissa, 7,09 Euro/mq la variabile.
Avete qualche dubbio sulle tasse locali che deve pagare la vostra azienda? Contattateci, i nostri esperti sono a vostra disposizione.
I dati riportati sopra provengono dal Dipartimento delle Finanze e dal Comune di Venezia.