Un tripudio di storie immerse nella libera espressione della materia prima e del vignaiolo-artigiano.
A Back To The Wine, evento che si terrà a Venezia il 12 e il 13 novembre al Terminal della Marittima, convergono 150 artigiani che condividono una filosofia comune: fare vino, food, birra, spirits, caffè e editoria di settore con“sapienzialità”.
Le aziende presenti alla sesta edizione hanno in comune storie identitarie, perché sono unici i legami che esse hanno con la natura e con il gesto umano. Ci saranno aziende guidate da donne, viticoltori emergenti alla seconda vendemmia, cantine veterane già molto note nel settore, produttori che si proiettano in una viticoltura del futuro credendo nei vitigni resistenti, i PIWI, artigiani che donano
espressioni inedite ai vitigni autoctoni.
Anche in quest’edizione di Back To The Wine saranno presenti partner storici, tra cui Agricola Raffetta e Trattoria Stazione, due aziende della stessa famiglia con focus sulla filiera chiusa, Bacaro Risorto, che proporrà cicchetti veneziani, e Dada Selezione, distributore di vini artigianali.
Dove?
Domenica 12 novembre 2023 dalle 11 alle 19 e lunedì 13 novembre dalle 10 alle 18. Terminal 103 – Stazione Marittima, 30135 Venezia (VE).
Il prezzo del biglietto è di 30€; per gli operatori del settore il costo è di 15€ previa registrazione sul sito.
Per ulteriori informazioni visitare il sito: https://www.backtothewine.com/ oppure contattare il numero 378 083 3799 (anche su Whatsapp).
Il programma
Domenica 12 novembre alle ore 16:00 presso la Saletta Torcello – Incontro Destinazione Caffè “Il caffè è una bevanda, un chicco o una pianta?”.
Il seminario comprenderà l’assaggio di tre caffè. È necessaria la prenotazione inviando una mail a hello@backtothewine.it. Sarà un momento di riflessione in cui verranno ribaltate le convinzioni e gli stereotipi legati alla bevanda quotidiana degli italiani. Interverranno Matteo Dalpozzo, esperto e imprenditore, e Matteo Pavoni, Campione Italiano Baristi 2022.
I posti sono limitati e la partecipazione al seminario è gratuita, previo acquisto del biglietto d’entrata per la domenica.
Lunedì 13 novembre alle ore 9:15 – Seminario “Il vigneto biosostenibile del futuro”. È necessaria la prenotazione inviando una mail a hello@backtothewine.it.
I posti sono limitati e la partecipazione al seminario è gratuita, previo possesso del biglietto d’entrata per il lunedì.