Dal 5 maggio sarà attiva la procedura per consentire alle nuove imprese di accedere al Fondo Impresa Donna.
Le aziende preesistenti dovranno attendere il 24 maggio. Il fondo, anche noto come “fondo impresa femminile” mira a rafforzare gli investimenti e i servizi a sostegno dell’imprenditorialità femminile utilizzando anche le risorse del PNRR.
Vengono finanziati i progetti d’investimento da realizzare entro due anni, con un tetto di investimenti pari a 250.000 euro per le nuove imprese e a 400.000 per quelle già esistenti.
Sono previsti contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso agevolato (anche in combinazione fra loro) nonché specifici percorsi di assistenza tecnico-gestionale.
Le caratteristiche dell’agevolazione dipendono dalla tipologia di investimenti e dall’anzianità dell’azienda (da analizzare quindi caso per caso);
Le domande andranno presentate sulla piattaforma web di INVITALIA e saranno poi valutate seguendo specifici criteri.
Invitalia infatti, esaminerà il progetto imprenditoriale e lo valuterà sulla base di un punteggio che premia l’alto valore tecnologico dell’iniziativa (meccanica avanzata, robotica, biotech, materiali di ultima generazione, big data, intelligenza artificiale, blockchain, ecc. ), le ricadute occupazionali, il valore ambientale e l’impatto sociale.
Richiamiamo l’attenzione su questi criteri di valutazione (disponibili qui https://www.mise.gov.it/
Pensi di poter rientrare nell’agevolazione?
Confesercenti, attraverso il suo Ufficio Sviluppo, può aiutarti e assisterti nella stesura del progetto. Contattaci per qualsiasi informazione allo Tel. 041 959197 mail confesercenti.vero@confve.it