Uno slideshow sul territorio del Carso, in una cornice d’eccezione quale l’ex Convento dei Crociferi di Venezia e che si concluderà con una degustazione di prodotti oltre confine.
Cescot Veneto e Confesercenti Metropolitana Venezia Rovigo, nel progetto Interreg di Agrotur II, organizzano un incontro speciale con la fotografa SilviaCamporesi, nella giornata di venerdì 14 febbraio a partire dalle 18.30
L’artista avrà modo di raccontare al pubblico la ricerca svolta sul paesaggio carsico, attraverso i linguaggi della fotografia e del video, in una sorta di storytelling poetico della vita, dei prodotti, delle meraviglie che caratterizzano il territorio tra Italia e Slovenia.
Modera l’intervento AngelaVettese – critica e storica dell’Arte, docente IUAV a Venezia.
Seguirà un breve aperitivo a base di prodotti del Carso.
L’incontro è ad ingresso libero e gratuito.
Come arrivare agli ex Crociferi
Indicativamente l’attuale Combo, ex Convento dei Crociferi in Campo dei Gesuiti 4878, è raggiungibile a piedi (da Piazzale Roma sono circa 30/35 minuti) oppure sempre da Piazzale Roma prendendo il traghetto 4.1 o 5.1. La fermata è Fondamenta Nove.
Chi è la fotografa Silvia Camporesi?
Silvia Camporesi è nata a Forlì nel 1973, laureata in filosofia, vive e lavora a Forlì. Dal 2003 tiene personali in Italia – Dance dance dance al MAR di Ravenna nel 2007; La Terza Venezia alla Galleria Photographica fine art di Lugano nel 2011; Qualche volta, di notte alla MLB home gallery di Ferrara nel 2012, Souvenir Universo alla Galleria Z2O di Roma nel 2013, Planasia al Festival di Fotografia Europea di Reggio Emilia nel 2014 – e all’estero – Terrestrial clues all’Istituto italiano di cultura di Pechino nel 2006; À perte de vue alla Chambre Blanche in Quebec (CAN) nel 2011; 2112, al Saint James Cavalier di Valletta (Malta) nel 2013, Atlas Italiae all’ Abbaye de Neumünster in Lussemburgo nel 2015. Fra le collettive ha partecipato a: Italian camera, Isola di San Servolo, Venezia nel 2005; Confini al PAC di Ferrara nel 2007; Con gli occhi, con la testa, col cuore al Mart di Rovereto nel 2012, Italia inside out a Palazzo della Ragione, Milano nel 2015, Extraordinary visions al MAXXI a Roma nel 2016. Nel 2007 ha vinto il Premio Celeste per la fotografia; è fra i finalisti del Talent Prize nel 2008 e del Premio Terna nel 2010; ha vinto il premio Francesco Fabbri per la fotografia nel 2013, il premio Rotary di Artefiera 2015, e il Premio BNL 2016. Ha pubblicato tre libri fotografici: La Terza Venezia (Trolley, 2012); Journey to Armenia (Quaderni di Gente di Fotografia, 2014) e Atlas Italiae (Peliti Associati, 2015).