Cescot Veneto, Ente di formazione della Confesercenti, favorisce l’occupazione femminile realizzando interventi che offrono nuove opportunità di lavoro con il sostegno di programmi di Welfare e propone formazione gratuita per le donne:
- disoccupate che intendono intraprendere un percorso di re/inserimento lavorativo
- disoccupate aspiranti imprenditrici che desiderano avviare un percorso di auto-imprenditorialità
- occupate per migliorare la propria condizione lavorativa attraverso un percorso di carriera.
Scegli il percorso al quale partecipare:
1) Avvio d’impresa: rivolto a disoccupate; FORMAZIONE (32 ore) e CONSULENZA (52 ore) su: pianificazione e creazione, promozione e supporto all’avvio d’impresa; strutture di welfare e strumenti di supporto alla conciliazione vita-lavoro; visita studio a Londra (3 giorni).
2) Re/inserimento lavorativo: rivolto a disoccupate; FORMAZIONE (84 ore) e CONSULENZA (20 ore) su: competenze del futuro – Soft Skills: problem-solving, pensiero critico, creatività, gestione delle persone, flessibilità cognitiva; bilancio di competenze, autoanalisi, autostima e consapevolezza di sé; strutture di welfare e strumenti di supporto alla conciliazione vita-lavoro;
tirocinio in azienda e/o in spazi di co-working (2/3 mesi).
3) Percorso di carriera: rivolto a occupate; FORMAZIONE (100 ore) e CONSULENZA (44 ore) su: Competenze del futuro – Soft Skills: problem-solving, pensiero critico, creatività, gestione delle persone, flessibilità cognitiva; bilancio di competenze, autoanalisi, autostima e consapevolezza di sè; percorso di carriera; strutture di welfare e strumenti di supporto alla conciliazione vita-lavoro.
Indennità di Frequenza / Bonus Conciliazione per sostenere la partecipazione alle attività progettuali
1. Per le donne che intraprendono il percorso del re/inserimento lavorativo, durante il tirocinio sarà riconoscibile l’erogazione di una indennità di frequenza, il cui valore orario varia a seconda della tipologia di destinatario:
- tutti i soggetti aventi un ISEE superiore ad Euro 20.000, fino a 3,00 € ora/partecipante;
- tutti i soggetti aventi un ISEE inferiore ad Euro 20.000, fino a 8,00 € ora/partecipante.
2. Per le donne che si trovano ad avere esigenze di assistenza di persone anziane, minori e/o disabili, è previsto il riconoscimento del bonus conciliazione, dimostrando di avere responsabilità di cura nei confronti di minori di età inferiore ai 14 anni e/o disabili/anziani bisognosi, parenti o affini dei destinatari entro il terzo grado, conviventi e/o non conviventi, fino a 7,50 € ora/partecipante.
PUOI ADERIRE ENTRO IL 30 NOVEMBRE 2016 COMPILANDO IL FORM: clicca QUI