CAT Confesercenti Venezia Rovigo srl con il sostegno della Camera di Commercio di Venezia Rovigo
Il progetto propone un approccio di ricerca e rappresentazione teso a restituire dignità, e vitalità a un’area urbana, coinvolgendo e attivando attività sociali ed economiche in un’esperienza di co-progettazione e in un processo di rivisitazione delle identità.
L’idea di Trame e Intrecci si lega alla possibilità di avviare un processo di rigenerazione che parta dallo studio del contesto e dall’intreccio con gli elementi che lo compongono: spaziali, economici o culturali.
In questo senso la presenza di luoghi simbolo (il cinema, il teatro, lo spazio espositivo, la piazza) dove si sviluppano racconti, trame e spettacolari possono essere i punti di partenza da cui rivedere la rappresentazione e le pratiche legate all’area.
L’ area di progetto è nel cuore del centro storico di Mestre delimitata da Via Einaudi e Via Temanza e articolata attorno a Piazzale Candiani.
Quest’ultimo è collegato – attraverso via Ferro e Galleria Barcella – a Piazza Ferretto che rappresenta il vero punto di riferimento sociale e commerciale della città di terraferma.
L’area è compresa nel Distretto del Commercio “polarità urbana di Mestre Centro” riconosciuto da Regione Veneto ai sensi della LR 50/2012.
L’area raccoglie in sé quell’insieme di funzioni speciali e attività rare che definiscono l’unicità di un luogo e lo rendono riconoscibile a tutti.
Attorno a Piazzale Candiani si addensamento di funzioni di qualità e un insieme di fattori integrati di tipo culturale, funzionale, simbolico e sociale.
Si tratta di una polarità caratterizzata da un alto livello di accessibilità in grado di sviluppare una molteplicità di relazioni con il vicinissimo centro della città.
Di seguito la descrizione delle attività realizzate:
- Gennaio 2021: Presentazione iniziativa alle imprese insediate nella zona lungo il fronte commerciale (soprattutto negozi, ristoranti/bar e attività di servizio);
- Gennaio/febbraio 2021: Attivazione collaborazione con realtà associative locali dedite al recupero urbanistico e funzionale dell’area;
- Febbraio/marzo 2021: Coinvolgimento partner per realizzazione singole parti di progetto. In particolare, si è proceduto a coinvolgere la libreria Mondadori presente all’interno del Centro Culturale Candiani e il Cinema IMG per sviluppare le iniziative di valorizzazione degli spazi esterni con finalità di promozione dell’area e dello spazio pubblico disponibile per eventuali eventi (da realizzarsi appena possibile e compatibilmente con il rispetto della normativa anti-covid).
- 17 Febbraio e 28 Aprile 2021: Due incontri di formazione a distanza (17 febbraio e 28 aprile) sul web marketing su scala urbana e per la promozione di servizi di prossimità. Valorizzazione della filiera del valore su scale quartierale.
- Maggio/Giugno 2021: Coerentemente con il punto 3, in occasione della riapertura della sala cinematografica, sono stati collocati cartonati e indicatori dei percorsi pedonali per raggiungere l’area di progetto.
- Gennaio/Giugno 2021: L’iniziativa principale prevista dal progetto ha riguardato il riuso di spazi sfitti con la possibilità di attivare anche iniziative di co-working. Sono stati individuati due locali commerciali provvisti di vetrine al piano terra del “Palazzo Donatello”. I negozi sono collocati lungo la direttrice che porta a Piazzale Candiani e sono stati ritenuti adeguati ad ospitare iniziative di co-working. Un terzo negozio, in posizione defilata rispetto al fronte commerciale, è stato utilizzato come spazio per accogliere iniziative espositive di piccolo artigianato con spazi proposti a canone ridotto o in comodato d’uso. Si è proceduto a promuovere l’iniziativa con vetrofanie ed elementi grafici atti a far risaltare gli spazi. Alcuni operatori hanno mostrato interesse per l’iniziativa e si sono registrate, nel periodo di progetto, 2 nuove aperture. La proprietà dei locali si è resa disponibile ad accogliere proposte per iniziative innovative, condotte da giovani imprenditori.
- Maggio/Giugno 2021: Realizzazione “Totem” di presentazione dell’area con l’inserimento di foto e descrizione di tutte le attività presenti. Nei tre Totem, realizzati in materiale resistente agli eventi meteorologici e collocati in punti strategici corrispondenti agli ingressi all’area di progetto, si trova la mappa con i percorsi pedonali. Gli stessi percorsi sono stati segnati “su strada” con l’applicazione di segnali adesivi removibili che hanno incuriosito, per i giorni nei quali sono stati applicati, passanti e fruitori occasionali dell’area.