Cari associati,
desidero darvi un primo resoconto a 100 giorni da quando la presidenza di Confesercenti Metropolitana di Venezia e Rovigo ha deciso di affidarmi l’incarico di Direttore. Un traguardo simbolico, raggiunto e vissuto senza agitazione o accompagnato da eccessive preoccupazioni, grazie al lavoro svolto da chi mi ha preceduto e per l’ordine con il quale il sistema Confesercenti è giunto a questo 2023.
Vorrei immaginare questo nostro “dialogo scritto” come qualcosa che possa durare nel tempo e che spero possa essere motivo di riflessione e di risposta da parte vostra, sia nel sostenere le iniziative che riterrete di seguire, sia per segnalare qualsiasi tipo di criticità o incentivo a migliorare.
D’accordo con la Presidente Giussani, i vice presidenti e tutti gli associati che a vario titolo sono attivi nella vita della nostra Confesercenti, abbiamo intrapreso un percorso di maggiore presenza nella scena locale di vari territori, di maggiore presenza sui quotidiani stampati e nei social network.
Inoltre, abbiamo avviato importanti collaborazioni con altre realtà associative che oggi non solo condividono con noi, ognuna per le categorie che rappresenta, una missione di guida nei confronti del sistema economico e di rappresentanza presso tutte le Istituzioni locali e regionali, ma sono a vario titolo e su progetti diversi nostri partner. Questo indirizzo è dettato non da comuni debolezze o dalla consapevolezza della difficoltà per gli organi di rappresentanza di difendere gli interessi dei diversi settori economici, bensì da una rinnovata e convinta disponibilità a lavorare assieme.
Negli ultimi 3 mesi siamo stati attivi particolarmente su questi fronti:
– Organizzazione di eventi e di situazioni di confronto e dibattito su vari temi;
– Nella ricerca e progettazione di una rinnovata convivialità associativa, nel senso primo del termine “vivere assieme”, condividere e vivere l’associazione;
– Nella riorganizzazione interna con particolare attenzione alle trasformazioni che i tempi richiedono per migliorare il servizio offerto agli associati;
– In una profonda valutazione circa le risorse da impiegare a supporto delle varie sigle rappresentative del nostro sistema Confesercenti;
– In una analisi di quali settori e servizi sono funzionali a sostenere l’associazione e quali invece necessitano di un potenziamento o di un superamento.
Ovviamente non faremo rivoluzioni, non ce n’è la necessità. Interverremo per dare un servizio diverso, puntando su un assetto e su soluzioni alternative solo ed esclusivamente se al termine di un processo analitico lo riterremo utile.
Ritornando a questi primi 100 giorni voglio ricordare sinteticamente, rimandandovi alla rassegna stampa (SCARICA QUI) per una visione più ampia e completa, le principali attività che hanno visto protagonista Confesercenti. Da subito, abbiamo dato impulso alla costituzione di due Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) nei territori di Marghera e Salzano. Una opportunità unica per le imprese che sta trovando una definizione completa anche grazie ai recenti decreti governativi che offrono incentivi economici per la costituzione di CER e per la loro gestione e durabilità nel tempo. Un tema di cui daremo ampia e approfondita diffusione anche nei prossimi mesi. Intanto voglio dire un grande grazie agli associati e agli imprenditori di Marghera e Salzano che hanno colto la nostra sfida e hanno cominciato a ritrovarsi e collaborare attorno a questo grande tema di sostenibilità ambientale e contenimento della spesa energetica.
L’impegno nei distretti del commercio
Abbiamo concluso le attività in alcuni Distretti del Commercio e avviato la redazione di nuovi progetti finanziati dalla Regione Veneto in altrettanti Distretti. Confesercenti, grazie al lavoro svolto dai nostri uffici e da consulenti/collaboratori dei quali nel tempo ci siamo avvalsi, è da sempre promotrice delle attività distrettuali che, sostanzialmente, permettono alle Amministrazioni comunali e alle associazioni di rappresentanza del commercio di sedersi attorno ad uno stesso tavolo per progettare e realizzare politiche di rigenerazione urbana ed economica. Sono azioni che funzionano e, in molti casi, danno risultati concreti mentre, in altri, rappresentano comunque un tentativo mai inutile di ragionamento e confronto.
L’estate a Mestre
Siamo stati attivi nella realizzazione e nella costruzione delle dinamiche che hanno dato vita tra luglio e settembre alla prima edizione di Porta Verde in via Piave a Mestre. Qui devo dire grazie e dare merito ai soci rappresentanti di Salani srl, Studio tecnico Rossetto e AZ Digitalroom Srl per aver sostenuto anche con un contributo economico l’iniziativa. Confido che i nostri associati inseriti nel non facile contesto di via Piave abbiano apprezzato il programma di eventi e di intrattenimento e abbiamo potuto valutare positivamente l’attività dell’amico e artista Marco Iacampo e dei sui partner.
Un encomio speciale per la nostra Presidente Cristina Giussani, per il responsabile Fiepet (pubblici esercizi) del centro storico di Venezia Angelo Zamprotta e per l’amico Fabrizio Berger che hanno dato vita a qualcosa di unico in quel di San Francesco Della Vigna. Due giorni di “Equilibri” dedicati al libro e agli editori veneti che hanno partecipato con circa quaranta stand. Un successo di pubblico con 4.000 accessi singoli (i braccialetti consegnati ad ogni visitatore non mentono sul numero di accessi reali) e di contenuti grazie ai tanti relatori che hanno animato e spesso rapito l’attenzione di quanti hanno potuto assistere a vere e proprie lezioni all’interno della splendida cornice della biblioteca del convento. Un grande abbraccio ai Frati Guido, Stefano, Rino e Antonio per la pazienza (di quella non avevamo dubbi) e per la simpatia che ci hanno dimostrato (davvero grazie).
A Venezia e a Chioggia
Nello stesso weekend di fine settembre dove abbiamo organizzato “Equilibri”, abbiamo tenuto a battesimo la prima edizione di “Cosa Bolle in Pentola? Granchio Blu di Chioggia 2023”. Una rassegna enogastronomica per accendere un faro sul tema del crostaceo più infestante del Mediterraneo che tanti problemi sta creando ai pescatori e all’ecosistema lagunare. Qui devo elogiare il lavoro degli amici dell’Associazione Riva Vena di Chioggia che hanno avuto il grande merito di far rinascere una fondamenta che fino a 4-5 anni fa era abbandonata nel degrado mentre oggi vive con l’attività di quasi 20 locali tra bacari e ristoranti. Abbiamo scoperto e dato vita ad una grande collaborazione con Enaip Chioggia, Mercato Ittico e Mercato Ortofrutticolo che sono sicuro ci vedrà ancora protagonisti nei prossimi mesi con nuove e ancora più accattivanti iniziative.
“Lo Sbaracco”
A fine agosto abbiamo realizzato, grazie all’idea e all’aiuto del nostro socio Rudy Manente del negozio Passaparola di Mestre – Galleria Barcella, la prima edizione dello Sbaracco. Un format che da sempre Confesercenti organizza nel mese di Settembre a Rovigo e che quest’anno, nell’arco di un mese, siamo riusciti a mettere in piedi con la partecipazione di una trentina di negozianti del centro di Mestre che hanno dato vita ad una festa di colori e sconti (eravamo alla fine del periodo di saldi estivi). Una iniziativa che come avete letto sulla stampa (o che potrete leggere nella rassegna allegata) ha avuto un grande richiamo di presenze da tutta la provincia di Venezia e non solo. La nostra città di Mestre offre sempre grandi soddisfazioni per quanti sanno rimboccarsi le maniche e non aspettano un intervento miracoloso, per quanti vivono l’attività di commerciante ben ricordandosi che, al di là delle difficoltà che il lavoro porta con sé spesso per fattori che poco hanno a che fare con la volontà dell’imprenditore, sta svolgendo anche una importante funzione sociale di mantenimento del senso di comunità di un determinato territorio, quartiere o paese che sia.
Continuiamo ad essere partner di importanti iniziative come il Festival della Politica che si svolge a Mestre nel mese di settembre o del Premio Mestre di Pittura che si svolge nel mese di ottobre, siamo attenti sostenitori delle attività culturali della città di Rovigo e delle Fiere che continuiamo ad organizzare, di molte altre situazioni che sicuramente non riuscirei ad elencare tutte in questa mia lettera a partire dalle iniziative natalizie in molti centri tra le province di Venezia e Rovigo.
I bandi
Concludo dandovi la misura di un settore, quello dei bandi di finanziamento per le imprese, che Confesercenti segue con un ufficio e personale dedicato. Sono questi mesi di importanti pubblicazioni di bandi Interreg, bandi camerali per l’animazione economica locale, bandi Pr Fesr e molti altri ancora. Riceverete nel corso delle prossime settimane numerosi avvisi che verranno filtrati in base alle zone dove questi bandi sono aperti, ateco di riferimento per le imprese che potranno partecipare, reale possibilità di ottenere un contributo da parte dell’impresa. Vi garantisco che questo è un lavoro a tempo pieno, spesso difficile perché di tratta di tradurre in termini semplici bandi che di semplice hanno ben poco. Il lavoro di consulenza che Confesercenti fa non teme confronti con nessun’altra realtà specializzata. Vi invito pertanto a leggere con regolarità la nostra newsletter, le nostre pagine social, il canale Telegram e il sito ufficiale per rimanere sempre in contatto. Nessuno potrà sostituirsi a voi nel rimanere aggiornati con le iniziative che possono interessarvi anche se, in ogni caso, potenzieremo il passaggio di informazioni in qualsiasi modo ci sia possibile.
Un caro saluto,
Alvise Canniello
Direttore Confesercenti Metropolitana Venezia e Rovigo
P.S.
Un grande abbraccio ed un “in bocca al lupo” a tutti i nostri nuovi associati, a quanti hanno avviato una nuova impresa avvalendosi dei nostri servizi, a quanti ci sostengono con il versamento annuale della quota di iscrizione. Spero con il tempo e la costanza di trasmettervi quanto importante sia essere iscritti alla Confesercenti, indipendentemente che utilizziate i nostri servizi di tenuta contabile o di tenuta delle paghe. Si tratta di un contributo che ritorna sempre indietro sotto forma di consulenza, animazione del territorio, ricerca e analisi dei processi economici.