Il 31 marzo cesserà lo stato di emergenza Covid-19. Questo vuol dire la fine del sistema a colori delle regioni e della struttura del Commissario straordinario.
E’ stato di conseguenza pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge che disegna la road map per il graduale superamento delle restrizioni.
Cosa cambia?
Lavoratori
Dal 1 aprile tutti i lavoratori potranno accedere ai luoghi di lavoro con il green pass base, inclusi gli over 50. Questi ultimi, infatti, non saranno più obbligati a presentare il green pass rafforzato ma potranno utilizzare quello base. Dal 1° maggio sarà eliminato completamente l’obbligo di green pass per accedere ai luoghi di lavoro (fanno eccezione i lavoratori nelle professioni sanitarie)
Negozi
Sempre a decorrere dal 1° aprile, l’accesso ai negozi, alle attività di servizi alla persona, alle strutture ricettive e ai servizi di ristorazione all’aperto sarà consentito senza esibizione di alcuna certificazione.
Alberghi
Sarà altresì consentito accedere, senza
Fino al 1 maggio dove serve il Green Pass base
Sarà invece necessaria fino al 1 maggio l’esibizione del green pass base per accedere:
- mense e catering continuativo su base contrattuale;
- servizi di ristorazione svolti al banco o al tavolo, al chiuso, da qualsiasi esercizio, ad eccezione dei servizi di ristorazione all’interno di alberghi e di altre strutture ricettive riservati esclusivamente ai clienti ivi alloggiati;
- concorsi pubblici;
- corsi di formazione pubblici e privati, fatti salvi gli obblighi vaccinali e specifiche deroghe;
- partecipazione del pubblico agli spettacoli aperti al pubblico, nonché agli eventi e alle competizioni sportivi, che si svolgono all’aperto;
- accesso ad aeromobili, navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale (ad esclusione di quelli impiegati per i collegamenti marittimi nello Stretto di Messina e di quelli impiegati nei collegamenti marittimi da e per l’arcipelago delle Isole Tremiti, treni impiegati nei servizi di trasporto ferroviario passeggeri di tipo interregionale, Intercity, Intercity Notte e Alta Velocità, autobus adibiti a servizi di trasporto di persone, ad offerta indifferenziata, effettuati su strada in modo continuativo o periodico su un percorso che collega più di due regioni ed aventi itinerari, orari, frequenze e prezzi prestabiliti, autobus adibiti a servizi di noleggio con conducente.
Fino al 1 maggio dove serve il Green Pass rafforzato
Sempre fino al 1 maggio sarà necessario continuare a richiedere l’esibizione del green pass rafforzato per l’accesso a:
- piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra e di contatto, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, per le attività che si svolgono al chiuso, nonché spazi adibiti a spogliatoi e docce, con esclusione dell’obbligo di certificazione per gli accompagnatori delle persone non autosufficienti in ragione dell’età o di disabilità;
- convegni e congressi;
- centri culturali, centri sociali e ricreativi, per le attività che si svolgono al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia, compresi i centri estivi, e le relative attività di ristorazione;
- feste comunque denominate, conseguenti e non conseguenti alle cerimonie civili o religiose, nonché eventi a queste assimilati che si svolgono al chiuso;
- attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò;
- attività che abbiano luogo in sale da ballo, discoteche e locali assimilati;
- partecipazione del pubblico agli spettacoli aperti al pubblico, nonché agli eventi e alle competizioni sportivi, che si svolgono al chiuso.
Le mascherine
Fino al 1 maggio in tutti i luoghi al chiuso, con esclusione delle abitazioni private, è fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie.Tali dispositivi devono essere di tipo FFP2 in alcuni particolari luoghi, quali ad esempio:
- aeromobili, navi e traghetti interregionali, treni interregionali, Intercity, e Alta Velocità, autobus che collegano più di due regioni;
- funivie, cabinovie e seggiovie, qualora utilizzate con la chiusura delle cupole paravento, con finalità turistico-commerciale e anche ove ubicate in comprensori sciistici;
- spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso o all’aperto in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati, nonché per gli eventi e le competizioni sportivi.
ATTENZIONE: Fino alla loro modifica restano in vigore le linee guida Covid19 per le attività economiche adottate dalla Conferenza Unificata Stato Regioni.