
Il servizio
La contabilità ordinaria e semplificata degli Associati di Confesercenti
- la tenuta della contabilità ordinaria e semplificata e in altri regimi marginali e forfetari: elaborazione delle liquidazioni periodiche IVA, stampa registri IVA, stampa libro giornale, elaborazione della dichiarazione annuale IVA, redazione bilancio d’esercizio, redazione di bilanci infrannuali, elenchi clienti e fornitori (black list), dichiarazioni Intrastat, servizio di pagamento F24 con canale Entratel;
- l’elaborazione e l’offerta di servizi di contabilità ordinaria, contabilità semplificata e di tutti gli adempimenti previsti dalla normativa;
- gestione delle operazioni contabili patrimoniali, con registrazione della prima nota per la contabilità ordinaria;
- la predisposizione del bilancio di esercizio e dei documenti collegati;
- redazione di qualsiasi dichiarazione fiscale: dichiarazione I.V.A., Unico Persone Fisiche, Unico Società di Persone, Unico Società di Capitali e Enti non Commerciali, dichiarazione IRAP;
- redazione del Modello 770: predisposizione e gestione della certificazione delle ritenute d’acconto per conto dell’Associato;
- servizio di invio telematico all’Amministrazione Finanziaria: per ogni tipo di comunicazione, documentazione e dichiarazione fiscale;
- compilazione e gestione dello Studio di Settore: rapportato al bilancio non solo di fine anno, ma anche durante una situazione contabile infrannuale;
- l’analisi di bilancio e il controllo di gestione.
Fatturazione elettronica 2019: le difficoltà te le risolve Confesercenti
Dal 1° gennaio 2019 scatta l’obbligo per tutte le attività di emettere e conservare le fatture in formato elettronico. In un contesto come quello italiano in cui la maggior parte delle imprese sono...
Novità fiscali dalla manovra correttiva
Con la manovra correttiva entrata in vigore lo scorso 24 aprile, vengono introdotte diverse e importanti novità fiscali. In particolare vengono ridotti i limiti di compensazione libera delle imposte...
Dal 1 Gennaio cambia la contabilità semplificata
Dal primo di gennaio i contribuenti in contabilità semplificata dovranno obbligatoriamente adottare il regime “per cassa”. Questo nuovo regime comporta che i ricavi e le spese siano fiscalmente...
Decreto fiscale: disattesa la promessa di semplificare il fisco
Si dice profondamente deluso il Direttore di Confesercenti Venezia, Maurizio Franceschi, di fronte alle ultime misure contenute nel decreto fiscale e nella Legge di Stabilità che disattendono le...
Notifica atti di riscossione: ora solo tramite PEC
Dal 1° giugno 2016 la notifica degli atti di riscossione destinati ad imprese individuali, società e professionisti iscritti in albi o elenchi avverrà unicamente mediante posta elettronica...
Regime fiscale: quale scegliere?
Chi apre una partita IVA per lavorare in proprio o come società deve decidere quale regime fiscale scegliere. Ne esistono 2, infatti, e bisogna saper decidere qual è quello giusto per le proprie...
Le novità del Regime dei Minimi 2016
Il Regime dei Minimi 2016 per i professionisti, inserito nella Legge di Stabilità di quest’anno, di fatto continua le agevolazioni che erano già state introdotte l'anno scorso. Ma ne aggiunge anche...
Come fare il bilancio di esercizio
Il bilancio di esercizio è quell’insieme di informazioni che, in parole povere, vi dice se un’azienda va bene o male. È, insomma, un tassello importante nell’immagine di un’impresa, perché descrive...